Per vedere la galleria cliccare sulla pagina scritta in rosso
venerdì 9 dicembre 2011
Visto da altri
Etichette:
amici,
bn,
colori,
galleria,
Lucca,
Micromosso,
Milano,
Modena,
mostra,
raduni,
Reggio Emilia
sabato 5 novembre 2011
Immagini non pubblicabili
Uno dirà, certo che sono impubblicabili, non si possono guardare, sono storte, i toni sono bruciati e illeggibili, la scena non ha significato, non trasmette nulla. Chi non ha delle immagini che rientrano nelle categorie precedenti? Facendo un forte sforzo di auto censura anche il piu' entusiasta dei fotografi include, qualche sua foto, tra quelle impubblicabili. Anche io ne ho, senza dubbio in numero maggiore di quelle, a mio giudizio, pubblicabili. E qui ho fatto anche sfoggio di immensa modestia. Ma non e' di questo che voglio parlare, ma voglio parlare di due categorie di foto non pubblicabili.
Oggi sono andato a comprare l'ultimo disco, uscito recentemente, di Lou Reed & Metallica: Lulu, un doppio cd che sto ascoltando, era tantissimo tempo che non acquistavo dischi. Lou Reed e' uno dei miei musicisti preferiti, lo seguo dagli anni delle medie, accidenti quanto tempo, l'ho visto in concerto. Insomma per me e' un grande. Anni fa, ha esposto le sue fotografie a Milano, grazie ad una parentela con l'organizzatore della mostra, assieme alla mia famiglia, sono stato invitato alla vernice.
Mi trovo nelle sale dell'esposizione con mia moglie, mio figlio, il fotografo Guido Harari e Lou Reed e nessun altro, inizio a scattare, dopo qualche minuto arriva Nanda Pivano e io li a fotografare.
Sono forse il primo che si fa firmare il catalogo. Poi la notizia, mi chiedono, per cortesia, di non pubblicare le foto. Li per li' non ho pensato bene a ciò che significava quella richiesta e ho acconsentito di buon grado. Non le potrò pubblicare, pero' le potrò far vedere in privato ai parenti e amici come facevo molto tempo fa con le mie prime foto, rimanevano confinate in un ambiente privato.
La seconda categoria: l'anno scorso, alla stazione di Lucca, di ritorno dalla Mostra del Circolo Fotografico
MicroMosso dove era esposta una mia foto, il mio sguardo viene attratto da un uomo che sale le scale con passo arzillo e con delle borse che scopro piene di libri, continuo a seguire il suo camminare, il signore si posizione alle nostre spalle, confido a mia moglie: "dietro di noi c'e' Gianni Berengo Gardin", lei non e' fisionomista e mi dice: "chiediglielo", esito un po', mi presento, "complimenti, Maestro, piacere di conoscerla", lui, molto distintamente, si presenta e mi stringe la mano e cordialmente mi saluta, la mia mano e la mia testa erano impegnate, la macchina fotografica non era lontana, era nella borsa che stava appoggiata alla mia spalla, mi sarebbe piaciuto avere una foto con il Maestro, intanto il treno apriva le sue porte.
Come per l'occasione precedente posso solo raccontare.
Dimenticavo: il disco mi piace.
Oggi sono andato a comprare l'ultimo disco, uscito recentemente, di Lou Reed & Metallica: Lulu, un doppio cd che sto ascoltando, era tantissimo tempo che non acquistavo dischi. Lou Reed e' uno dei miei musicisti preferiti, lo seguo dagli anni delle medie, accidenti quanto tempo, l'ho visto in concerto. Insomma per me e' un grande. Anni fa, ha esposto le sue fotografie a Milano, grazie ad una parentela con l'organizzatore della mostra, assieme alla mia famiglia, sono stato invitato alla vernice.
![]() |
Catalogo Mostra Lou Reed Milano 2007 |
Sono forse il primo che si fa firmare il catalogo. Poi la notizia, mi chiedono, per cortesia, di non pubblicare le foto. Li per li' non ho pensato bene a ciò che significava quella richiesta e ho acconsentito di buon grado. Non le potrò pubblicare, pero' le potrò far vedere in privato ai parenti e amici come facevo molto tempo fa con le mie prime foto, rimanevano confinate in un ambiente privato.
La seconda categoria: l'anno scorso, alla stazione di Lucca, di ritorno dalla Mostra del Circolo Fotografico
MicroMosso dove era esposta una mia foto, il mio sguardo viene attratto da un uomo che sale le scale con passo arzillo e con delle borse che scopro piene di libri, continuo a seguire il suo camminare, il signore si posizione alle nostre spalle, confido a mia moglie: "dietro di noi c'e' Gianni Berengo Gardin", lei non e' fisionomista e mi dice: "chiediglielo", esito un po', mi presento, "complimenti, Maestro, piacere di conoscerla", lui, molto distintamente, si presenta e mi stringe la mano e cordialmente mi saluta, la mia mano e la mia testa erano impegnate, la macchina fotografica non era lontana, era nella borsa che stava appoggiata alla mia spalla, mi sarebbe piaciuto avere una foto con il Maestro, intanto il treno apriva le sue porte.
Come per l'occasione precedente posso solo raccontare.
Dimenticavo: il disco mi piace.
lunedì 24 ottobre 2011
Corridoi
![]() |
Manicomio Criminale Reggio Emilia Maggio 2008 |
Entrandovi successivamente e' stata come una liberazione. Un po' come scaricare una tensione accumulata molto tempo prima e mai compresa appieno.
![]() |
Palazzo Magnani Reggio Emilia |
![]() |
Palazzo Magnani Reggio Emilia |
E' stata una soddisfazione, a sviluppo ultimato, vedere queste due immagini.
![]() |
Piazza Navona Roma |
Poi mi sono accorto che la statua sullo sfondo richiamava una grande senso di attesa, attesa che arrivasse qualcuno, che succedesse qualche cosa, alle mie spalle avevo il clamore di Piazza Navona piena di turisti intrattenuti da artisti di strada e li' davanti a me una calma che contrastava con quanto avevo alle spalle.
Ho finalmente scattato, e il senso di attesa si e' affievolito, quasi dissipato con il click del mio dito sul pulsante di scatto.
![]() |
Chiostri S.Pietro Reggio Emilia Maggio 2010 |
Per la prima volta si poteva percorrere, vistando le mostre, il primo piano di questa imponente struttura ecclesiastica.
Vagando per i corridoi mi si para davanti un immagine di un video con davanti due visitatori.
Ho scattato senza tanto pensare a cio' che facevo ed e' risultata questa immagine.
![]() |
Chiostri S.Pietro Reggio Emilia Giugno 2011 |
![]() |
Chiostri S.Pietro Reggio Emilia Giugno 2011 |
Vuoto e pieno, presenza e assenza, due scatti ripreso dallo stesso punto, ma con una caratteristica che connota diversamente il corridoio nella prima la prospettiva e' vasta, nella seconda, l'intrusa, la preclude, ma al tempo stesso riempie il corridoio, lo anima ne modifica la luce.
![]() |
Chiostri S.Pietro Reggio Emilia Giugno 2011 |
![]() |
Chiostri S.Pietro Reggio Emilia Giugno 2011 |
![]() |
Chiostri S.Pietro Reggio Emilia Giugno 2011B |
![]() |
Chiostri S.Pietro Reggio Emilia Giugno 2011 |
Ancora presenze assenze in questo stabile pieno di lunghi corridoi, ma anche luci ed ombre
Etichette:
bn,
colori,
corridoi,
Reggio Emilia,
Roma
lunedì 19 settembre 2011
Fronte e Retro


Spesso anche il retro ha il suo fascino, si possono desumere alcune informazioni: l’anno dello scatto, chi e’ stato ritratto, il luogo, il fotografo che ha eseguito la ripresa tutto ciò', qualora esista é demandato al possessore della foto e alla sua pazienza nel riportare i dati.
Questo retro, secondo me, é quanto mai singolare. Non tanto per la pubblicità dello studio fotografico ma per il messaggio pubblicitario. L’immagine potrebbe essere collocata temporalmente tra le due guerre mondiali. Il cognome del fotografo, tradisce una discendenza ebraica, chissa’ se la sua attivita’ nel tempo e’ proseguita catturando tutto cio’ che capitava a tiro del suo obiettivo.
Etichette:
alpino,
bn,
collezione,
militare,
Ottolenghi,
retro
mercoledì 31 agosto 2011
Riforma delle Pensioni
Riforma delle Pensioni
Il governo dopo tanti tentennamenti ha deciso di mettere mano alle Pensioni.
Allarme sulla costa Romagnola.
Roma 31 Agosto 2011 - Si potrà accedere alle Pensioni solo e solamente dopo aver superato un’età: per i maschi di 73 e per le donne di 71. Per i maschi, oltre a presentare il documento di identità, dovranno presentare anche il foglio di congedo, saranno ammessi solamente 2 nipoti ad ospite. Tra i maschi: chi avrà partecipato a raduni di Alpini, Bersaglieri, Carristi e Carabinieri dovrà pagare una leggera sovrattassa di 4 € forfettaria per tutto il periodo che finirà nel fondo sostegno parenti dei Crociati. La comunità europea, il parlamento europeo e la BCE hanno espresso un sincero ringraziamento al Governo Berlusconi per aver finalmente, dopo tanti inviti, messo mano alla Questione Pensioni. Le associazioni militari esprimono grande rincrescimento per l’iniqua tassa applicata, chiedono come mai l’Artiglieria sia esclusa da questo balzello. Reazioni indignate dai Sindacati riformisti (CISL-UIL) che chiedono le modalita’ di accesso alle Pensioni degli obiettori di coscienza, imbarazzato il Ministro Sacconi. l’UGL chiede di estendere il balzello ai Paracadutisti noto bacino di utenza di questo sindacato, Il sottosegretario Giovanardi, sfoggiando un basco amaranto, si e’ detto perplesso.
Il governo dopo tanti tentennamenti ha deciso di mettere mano alle Pensioni.
Allarme sulla costa Romagnola.
Roma 31 Agosto 2011 - Si potrà accedere alle Pensioni solo e solamente dopo aver superato un’età: per i maschi di 73 e per le donne di 71. Per i maschi, oltre a presentare il documento di identità, dovranno presentare anche il foglio di congedo, saranno ammessi solamente 2 nipoti ad ospite. Tra i maschi: chi avrà partecipato a raduni di Alpini, Bersaglieri, Carristi e Carabinieri dovrà pagare una leggera sovrattassa di 4 € forfettaria per tutto il periodo che finirà nel fondo sostegno parenti dei Crociati. La comunità europea, il parlamento europeo e la BCE hanno espresso un sincero ringraziamento al Governo Berlusconi per aver finalmente, dopo tanti inviti, messo mano alla Questione Pensioni. Le associazioni militari esprimono grande rincrescimento per l’iniqua tassa applicata, chiedono come mai l’Artiglieria sia esclusa da questo balzello. Reazioni indignate dai Sindacati riformisti (CISL-UIL) che chiedono le modalita’ di accesso alle Pensioni degli obiettori di coscienza, imbarazzato il Ministro Sacconi. l’UGL chiede di estendere il balzello ai Paracadutisti noto bacino di utenza di questo sindacato, Il sottosegretario Giovanardi, sfoggiando un basco amaranto, si e’ detto perplesso.
lunedì 4 luglio 2011
Le due storie


Queste due fotografie hanno diverse cose in comune: sono entrambe in bianco e nero, ritraggono persone e appartengono, grosso modo, alla stessa epoca, hanno quasi la stessa dimensione, ma la loro provenienza e’ diversa, almeno il loro giungere a me ha seguito strade diverse.
Una l’ho ritrovata all’interno del portafoglio di mio padre, l’altra l’ho recentemente acquistata su una bancarella ad un mercato dell’antiquariato. Un altro punto in comune: ora appartengono allo stessa persona.
L’elemento che mi piacerebbe analizzare e’ la storia dei personaggi ritratti.
In generale le fotografie servono a documentare, rappresentare e illustrare avvenimenti, sensazioni, stati d’animo, fermano un momento della vita. Spesso, però, viene dimenticata la storia che le immagini possono evocare a chi conosce la persona, in questo caso, e l’indifferenza che incontrano nei riguardi di chi non ha memoria della persona ritratta
Una delle persone ritratte nelle immagini che propongo e’ a me conosciuta, l’altra no, eppure entrambe hanno avuto una storia, una vita, un percorso, una rimane viva nei ricordi, l’altra cade nell’oblio.
In questo contesto, la storia della persona conosciuta ha una memoria, l’altra si e’ persa.
La prima foto e' della mia nonna Marietta (Maria), non era tanto alta, la mamma di mio papa', una donna molto vitale, arzilla, generosa e affettuosa. Aveva due occhi molto belli sempre attenti.
La seconda foto....., rischierei di fermarmi qui, vorrei darle una storia e non lasciarla ammuffire in un cassetto: Piero, lo zio di Armando, il vicino di casa quando abitavo a Reggio Emilia, la foto risale a quando il Caporale Piero faceva il militare, ha fatto gli ultimi 6 mesi di guerra, poi e' tornato a casa, per fortuna.
La Nonna faceva dei buonissimi capeletti, per Natale tutta la famiglia si ritrovava a casa sua, era una gran festa, il pomeriggio della vigilia ci portava, noi nipoti, a vedere un grande Presepio.
Piero e' tornato in fabbrica a fare l'operaio alle Reggiane e raccontava spesso ad Armando di quando era in guerra e guidava i camion, in pochi a quei tempi avevano la patente.
Forse ho dato una storia alla seconda foto. Vai Piero e vai nonna Marietta.
venerdì 1 luglio 2011
Sequenza 1
Una serie di immagini scattate all'interno di un negozio di Londra mentre aspettavo il resto della famiglia. Mi sono trovato su una panchina all'interno di questo negozio proprio davanti ad un tunnel tra due file di appendi abiti pieni di vestiti. Ero un po' fuori contesto, in generale non mi piacciono molto i negozi molto grandi, con enormi spazi, ho trovato un posto appartato e mi sono messo a scattare qualche foto. L'appostamento era favorevole, ero molto discreto, non mi vedeva nessuno.Quasi un'entita' astratta e avulsa dal resto dell'ambiente con il solo intento di documentare.
venerdì 24 giugno 2011
Incontrando Mario Dondero

Vi segnalo un recente articolo apparso sul Corriere della Sera che lo descrive molto bene.

domenica 19 giugno 2011
I Leica

venerdì 3 giugno 2011
Il M.A.O.

Non esiste un atto costitutivo del Movimento e nemmeno un codice etico (va molto di moda oggi), ma noi siamo demodè, unica consegna imperativa, usare macchine a pellicola e preferibilmente in bianco e nero, si tollerano le pellicole a colori. Non si possono citare gli appartenenti al movimento, si vive in clandestinità. Si comunica spedendo messaggi in bottiglie di Rodinal d’annata che il più delle volte non arrivano a destinazione. Le occasioni di incontro tra gli aderenti sono rare e segretissime, a volte consentono di produrre scatti fantastici che non vengono resi pubblici, la morsa digitale potrebbe fagocitarli.
martedì 31 maggio 2011
Ohh ragazzi abiam pareggiato 4 a 0

Etichette:
bersani modena,
bn,
gennaio 2011,
ohh ragazzi
domenica 29 maggio 2011
Qualche scoperta




Le immagini sono di un grande realismo, penso siano state tutte ristampate recentemente, ma mantengono tutto il fascino degli anni che raccontano: 1945-1950.
Etichette:
bn,
kubrick,
maggio 2011,
mario dondero,
Reggio Emilia
sabato 21 maggio 2011
Ad una conferenza di Olivo Barbieri
Mercoledì scorso la mia quotidianità fotografica mi ha portato ad assistere ad una conferenza/proiezione di Olivo Barbieri, fotografo di Modena, meglio di Carpi, che dal 1977 svolge la sua attività, ha iniziato con una mostra chiamata Flipper la cui introduzione al catalogo e' stata scritta da Franco Vaccari, altro fotografo modenese, e' stato allievo di Luigi Ghirri, fotografo reggiano/modenese. La conferenza e' stata molto interessante anche perché Olivo, lo chiamo per nome perché nel cognome siamo omonimi, ha sempre un atteggiamento molto amichevole e non se la tira.
Guardate il suo sito. Ha proiettato durante la serata circa 300 immagini, dalla serie Flipper a una selezione dei lavori site_specific. Questi ultimi lavoro sono imperniati sulla ricerca del paesaggio, credo che abbia fatto un lavoro interessante, il suo punto di vista e' insolito e privilegiato, scatta dall'alto, solitamente da un elicottero. A questo proposito volevo chiedere, dopo che avete visto un po' delle sue immagini, cosa ne pensate, io ho la sensazione che il suo sguardo sul paesaggio e sulla società sia un pò distaccato, quasi una documentazione asettica della modernità, mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
Guardate il suo sito. Ha proiettato durante la serata circa 300 immagini, dalla serie Flipper a una selezione dei lavori site_specific. Questi ultimi lavoro sono imperniati sulla ricerca del paesaggio, credo che abbia fatto un lavoro interessante, il suo punto di vista e' insolito e privilegiato, scatta dall'alto, solitamente da un elicottero. A questo proposito volevo chiedere, dopo che avete visto un po' delle sue immagini, cosa ne pensate, io ho la sensazione che il suo sguardo sul paesaggio e sulla società sia un pò distaccato, quasi una documentazione asettica della modernità, mi piacerebbe conoscere il vostro parere.
Etichette:
Ghirri,
Modena,
olivo barbieri,
site_specific
mercoledì 18 maggio 2011
Pensando a Ghirri

domenica 15 maggio 2011
FotografiaEuropea lo sviluppo - Rollei biottica



lunedì 9 maggio 2011
FotografiaEuropea

venerdì 6 maggio 2011
Manifestante

martedì 3 maggio 2011
domenica 1 maggio 2011
Primo Maggio
sabato 23 aprile 2011
Bella Ciao
Etichette:
25 Aprile,
bn,
liberazione,
Modena,
ritratto
Facce resistenti 1

Iscriviti a:
Post (Atom)